Conoscere il Borgo
ed il Parco |
 |
Chiesa Santa Maria del Colle
La grande chiesa di Santa Maria del Colle è una vasta
costruzione a tre navate caratterizzata da una grande
facciata barocca in pietra fulva con tre portali sormontati
da finestroni trilobati distanziati da lesene e nicchie. La
struttura è il rifacimento barocco di una chiesa più antica
della quale resta il campanile, forato da un passaggio
archiacuto, che mostra in una nicchia una preziosa statua
lapidea della Madonna col Bambino databile tra la fine del
'300 e l'inizio del '400.
|
 |
Cripte Santa Maria del Colle
La Chiesa si fonda su preesistenti cripte, risanate,
consolidate ed aperte al pubblico dopo l’intervento di
restauro ultimato nel 1997, per molti anni infatti vennero
utilizzate come luogo di sepoltura ed il ritrovamento di
innumerevoli resti lo testimoniano. Le salme dei defunti
venivano calate da apposite botole, visibili ancora oggi sul
pavimento delle navate, ed erano adagiate una sull’altra.
|
 |
Faro Votivo
In un punto panoramico, visibile da qualsiasi angolo del
paese, la località Torretta, fa bella mostra di sé un faro,
costruzione rara in Italia, in un paese di montagna: il Faro
Votivo, un importante monumento eretto in onore dei soldati
calabresi (circa 20mila) in esso si custodiscono cimeli e
memorie delle 11 medaglie d’oro al valor militare e dei
corregionali che caddero nella Grande Guerra 1915-1918.
|
 |
Il vecchio borgo
mantiene tutto in fascino antico fatto di
pietra, archi, viuzze e antichi portoni.
Probabilmente Mormanno fu fondata in età longobarda come
difesa tra il ducato di Benevento e l’impero bizantino.
Delle sue antiche origini medievali ne è testimone la chiesa
di Santa Maria del Colle, ricostruzione barocca di una più
antica a tre navate di cui rimane intatto solo il campanile
romanico-gotico raffigurante una Madonna in pietra.
|
 |
Il Parco Nazionale del Pollino
Con i suoi 192.565 ettari di estensione, è la più grande
area protetta di nuova istituzione in Italia. A cavallo tra
Calabria e Basilicata, il territorio del Parco - che
comprende 56 Comuni - è caratterizzato da diversi massicci
montuosi che vanno a comporre la catena dell’Appennino
meridionale: il Massiccio del Pollino, i monti dell’Orsomarso
e il monte Alpi. Qui, tra vette altissime, la Natura e
l’Uomo intrecciano millenari rapporti che il Parco,
istituito nel 1993, conserva e tutela sotto il suo emblema:
il Pino Loricato.
|
 |
Il Lago del Pantano
è un piccolo bacino artificiale situato
nella località omonima a Mormanno.
Fu realizzato come diga per una centrale idroelettrica.
Lo specchio d'acqua ha una dimensione di 780 metri di
lunghezza per 200 di larghezza; si trova immerso in un
interessante contesto naturalistico delle montagne del Parco
Nazionale del Pollino.
|
|